Category : Recensioni

Galleria XX Settembre 1975

IDAMARIA BALESTRERI L’allucinato gioco di un substrato figurale diventa in queste opere favola al di là del tempo, pur appartenendo all’essenza della nostra vita stessa II nuovo discorso di Marina Carboni è un discorso di compenetrazione. Nelle precedenti opere, l’autrice ci presentava un’immagine scarnificata con strutture filamentose espanse, che tuttavia non si distaccavano dall’elemento centrale del quadro. Oggi, Marina che se pur giovanissima ha già raggiunto notevoli traguardi artistici, è assillata dal problema di sdoppiare la figura per una verifica […]

Mostra Galleria Inquadrature 1974

DINO PASQUALI Ci troviamo ad analizzare una pittura surrealistica e più segnatamente simbolista ed aggressivamente espressionista. A voler ignorare la spiaggia destinata all’esemplare e consapevole scommessa di sé del circoscritto campionario di eroi, alla cui coscienza non suona amleticamente il dubbio scespiriano « se sia più nobile cosa nell’animo soffrire o lottare in armi contro il male », esser calati nel proprio tempo significa almeno avvertire le inquietudini, i drammi e le contraddizioni contemporanei. Particolarmente chi ha da giocare intatta, […]

Mostra L’incontro 1973

IDAMARIA BALESTRERI E’ possibile, anzi è probabile che queste opere di Marina Carboni siano soltanto la continuazione di un suo iter operativo basato sull’essenza di immagini ibride, immerse in uno spazio denso di sospensioni ossessive. Infatti la Carboni prosegue la sua indagine al di là della nostra concreta esistenza. Fruga nei grovigli oscuri di un mondo ai confini dì una dimensione sensoriale, e ci propone una visione tesa fra organico e inorganico, svelando una verità che pochi possono affrontare. L’uomo […]